26 settembre 2014 Iris a Padova per la Notte Europea dei Ricercatori

In occasione della Notte Europea dei Ricercatori, Iris Ensemble parteciperà attivamente alla Notte, eseguendo Madrigali antichi e moderni presso la sede storica del Liviano in Piazza Capitaniato.

La Notte Europea dei Ricercatori è un’iniziativa promossa dalla Commissione Europea che dal 2005 fa incontrare i ricercatori con il grande pubblico in differenti città europee in una stessa data di fine estate: il quarto Venerdì di Settembre.

La Notte Europea dei Ricercatori rappresenta un’occasione straordinaria per avvicinare, in modo divertente, il pubblico di ogni età al mondo della ricerca, per aprire uno spazio di incontro e dialogo con i cittadini e per sensibilizzare i giovani alla carriera scientifica.

Il 26 Settembre 2014, in differenti città europee, i cittadini avranno l’opportunità di visitare strutture di ricerca che di solito non sono aperte al pubblico, utilizzare le più recenti tecnologie con la guida dei ricercatori, partecipare ad esperimenti, concorsi, dimostrazioni e simulazioni, scambiare idee e fare festa con i ricercatori.

Scarica il programma completo della Notte Europea dei Ricercatori
Sito web ufficiale della manifestazione

 

Programma dettagliato:

Il Dipartimento dei Beni Culturali: archeologia, storia dell’arte, del cinema e della musica, ha organizzato una serie di conferenze per parlare di Padova, attraverso l’occhio dei ricercatori attivi nel settore dei beni culturali. Si parlerà della storia, poco conosciuta, della Padova romana, del patrimonio musicale da restaurare, passando per il restauro delle opere d’arte necessario dopo i bombardamenti di quasi un secolo fa, fino ad arrivare alla Padova dei giorni nostri vista attraverso gli occhi della macchina da presa.

Gli interventi, della durata di circa 20 minuti, si susseguiranno al Palazzo del Liviano, dalle 18:30 alle 21:30, con il seguente programma.

18:30 – Il termalismo al tempo dei Romani: il caso di Montegrotto Terme (Maddalena Bassani)

19:00 – Qui giacciono i resti mortali… Padova romana e le sue necropoli (Maria Stella Busana)

19:30 – La tutela delle opere d’arte nel nord Italia durante la Grande Guerra: scenari e avvenimenti (Marta Nezzo)

20:00 – Il ‘restauro’ delle partiture incomplete e la valorizzazione di un repertorio dimenticato (Marina Toffetti)

20:30 – “Io lavoro per frammenti, penetrazioni dentro spazi marginali”, Notte italiana di Carlo Mazzacurati (Rosa Maria Salvatore)

21:00 – Padova, e del cinema che ci dici? Strategie di film-induced tourism (Farah Polato, Nicola Orio, Giulia Lavarone)

Scoprire Padova, la sua storia e i suoi tesori

Le diverse postazioni allestite nel palazzo del Liviano, in Piazza Capitaniato, presentano alcuni dei progetti sviluppati dai ricercatori del Dipartimento dei Beni Culturali, grazie alle quali sarà possibile conoscere alcuni aspetti della ricerca nei settori umanistici.

La Divina Commedia: dalla pagina miniata alla pagina web

Il complesso degli Eremitani. Un percorso tra filologia e multimedialità

I papiri raccontano. Una maledizione di IV secolo a. C.

Film-induced tourism

CONTRAFACTA: Musiche con testi nuovi per nuovi contesti

Nuove tecnologie per scoprire i resti del passato sotto il presente