Dalla lauda polifonica al coro spezzato

Il nostro secondo concerto di novembre si inserisce nel Convegno di studio “Una musica est universalis”. L’eredità culturale di Giulio Cattin
Padova, 28-29 novembre 2016 – Accademia Galileiana, Sala del Guariento – Chiesa di San Nicolò – Sala delle edicole – Sala dei Giganti.

Lunedì 28 novembre 2016 ore 20.30

Padova, Chiesa di S. Nicolò – Piazzetta S. Nicolò

Concerto in memoria di Giulio Cattin

coro Iris Ensemble
Cristiano Contadin, viola da gamba
Roberto Loreggian, organo
Marina Malavasi, direttrice

PROGRAMMA

Innocentius Dammonis (1460-ca. 1532)
O stella matutina
Gaude flore virginali
Laudiam l’amor divino
da Laude libro primo, Venezia, O. Petrucci, 1508

Giovanni Nasco (?-1561)
Incipit lamentatio Hieremiae prophetae
da Lamentationi a voce pari, Venezia, A. Gardano, 1561

Costanzo Porta (ca. 1529-1601)
Requiem aeternam
da Missarum liber primus, Venezia, A. Gardano, 1578

Francesco Santacroce “Patavino” (1487/88-post 1551)
In te Domine speravi, per 2 cori a 8 voci
(coro I: CATB; coro II: CATB)
da Verona, Biblioteca dell’Accademia Filarmonica,
Fondo di Musica Antica, ms. 218

Giovanni Croce (1557-1609)
In spiritu humilitatis, per 2 cori a 8 voci
(coro I: CATB; coro II: CATB)
da Mottetti a otto voci, Venezia, G. Vincenti, 1594

Giovanni Francesco Anerio (1567-1630)
Ego quasi vitis
da Litaniae Deiparae virginis, Roma, P. Masotti, 1626

Giuseppe Tartini (1692-1770)
Salve Regina a quattro voci ripiena
da Padova, Biblioteca Antoniana, ms. D.VII.1937

una-musica-est-universalis